
Il primo passo per diventare un imprenditore di successo e costruire la propria startup è candidarsi correttamente alle attività progettuali, riempiendo il form pubblicato su questo sito. Green Idea Campania è realizzato nell’ambito del P.O.R. CAMPANIA FSE 2014/2020 ASSE III – OBIETTIVO SPECIFICO 14 - “Misure di rafforzamento dell'Ecosistema innovativo della Regione Campania”. Per sostenere gli aspiranti imprenditori ad aprire la propria startup lanceremo un programma complesso di sostegno grazie al quale ciascun partecipante potrà formarsi e confrontarsi in tempo reale con imprenditori e professionisti di settore anche attraverso attività di idea e business generation.
Green Idea Campania prevede per ciascun partecipante la fruizione di:
Formazione: (durata 280 ore) - Rappresenta il cuore della proposta progettuale. Professionisti di settore si confronteranno con gli aspiranti imprenditori con i quali si condivideranno i fondamenti utili alla nascita di startup.
Le attività saranno suddivise nelle seguenti aree tematiche:
- 10 h Definizione delle attività -Team building
- 30h Comunicazione
- 30h La filiera della green economy
- 60h Elementi di business management e gestione aziendale
- 60h Decision management, action planning e definizione del business model
- 30h Valutazione degli impatti strategici, organizzativi e economico-finanziari delle decisioni operative e di investimento e strutturazione dei piani economico-finanziari
- 30h Tecniche di presentazione aziendale e storelling
- 30h Work simulation
Networking: (durata 30 ore) - Grazie alle attività previste, i destinatari, potranno interagire con imprenditori e testimonial provenienti dal mondo imprenditoriale. Ciò contribuirà a strutturare e specificare la propria idea di startup.
Mentoring: I destinatari di progetto saranno suddivisi in gruppi di lavoro e seguiti da mentor e tutor dedicati che li guideranno alla valorizzazione della propria idea imprenditoriale.
In questa fase gli aspiranti imprenditori metteranno a punto il business plan attraverso attività di consulenza e tutoraggio a cura di esperti in materie amministrative, economiche e gestionali.
Ciascun candidato dovrà compilare il form (in ogni sua parte) raggiungibile nel sito nella sezione PARTECIPA/Compila il form al link https://bit.ly/3MRqyzq
Il form deve essere compilato in ogni sua parte. Sarà necessario descrivere la propria idea di startup. Ciascuno avrà a disposizione 2000 caratteri. Consigliamo di scrivere questa parte, prima di compilare la domanda con un word editor. Solo in un secondo momento sarà consigliabile avviare la fase di compilazione del form.
Compilata la sezione anagrafica ricordarsi di allegare un documento in corso di validità e il proprio CV.
La domanda va firmata con lo strumento digitale del form. Compilati tutti i campi ,compresi quelli in cui si autodichiarano fatti, stati e qualità personali, si dovranno allegare il currculum vitae e il documento in corso d validità rispettando i massimali del file presenti nel form.
Al termine di questa procedura di upload, firmato il documento, (sarà possibile farlo anche on il mouse) si presenterà la domanda premendo il tasto invia. Il sistema invierà una email che confermerà l’avvenuta acquisizione della domanda. Vi preghiamo di controllare anche la vostra cartella dello spam.
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro i termini di scadenza previsti nel bando
Leggi il Bando
Scarica il Curriculum vitae in formato europeeo
In alternativa utilizzare il Portale Europass
Per eventuali informazioni la segreteria della Cosvitec sarà aperta al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.30 alle ore 13,00, e dalle 15.00 alle 17,30 o reperibile telefonicamente allo 081 562 12 92.
Green Idea Campania è un progetto dedicato alla volontà di premiare menti geniali che intendono investire nell’innovazione. Il nostro percorso per accompagnarli si può riassumere brevemente in queste fasi che seguono :
- Animazione e scouting
- Idea generation
- Business acceleration
Animazione e scouting - Questa fase progettuale intende alimentare la cultura di impresa e a stimolare la nascita dell'idea imprenditoriale. Tra le altre attività sarà caratterizzata da una organizzazione di un evento dedicato di pubblicizzazione anche in vista del reclutamento dei destinatari di progetto: imprenditori, lavoratori, compresi lavoratori autonomi, studenti e disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata, coinvolti come team delle startup già costituite e/o ancora da costituire. Green Idea Campania si rivolge a 20 aspiranti imprenditori che potranno usufruire delle attività progettuali). Saranno seguiti da mentor dedicati.
Idea generation - La fase di idea generation rappresenta il cuore della proposta progettuale in un primo momento sarà realizzata una formazione dedicata attraverso il coinvolgimento di professionisti che si confronteranno con gli aspiranti imprenditori. In un secondo momento saranno realizzati dei momenti di networking sotto forma di workshop. In queste occasioni i destinatari di progetto si confronteranno direttamente con vari imprenditori, testimonial provenienti dal mondo imprenditoriale. I destinatari d progetto saranno seguiti in gruppi di lavoro da mentor dedicati che li guideranno alla definizione della propria idea imprenditoriale.
Business acceleration - Gli spiranti imprenditori apprenderanno le possibili tecniche di condivisione delle idee progettuali. Agli stessi sarà offerta alla possibilità di confrontarsi con tecniche e strumenti adeguati per garantire la giusta forma riferita alle proprie idee/progetto. In questa fase si analizzeranno possibili canali di finanziamento delle idee di progetto tra le quali il crowdfunding nelle varie possibilità. Nella ultima fase di progetto si organizzeranno le attività di diffusione dei risultati progettuali, una occasione di sperimentazione/disseminazione delle idee degli aspiranti giovani imprenditori e di allargamento della Green Idea Campania.
Scopri come candidarti clicca sulla sezione: "Partecipa".
Green Idea Campania è un progetto dedicato alla volontà di premiare menti geniali che intendono investire nell’innovazione. Il nostro percorso per accompagnarli si può riassumere brevemente in queste fasi che seguono :
- Animazione e scouting
- Idea generation
- Business acceleration
Animazione e scouting - Questa fase progettuale intende alimentare la cultura di impresa e a stimolare la nascita dell'idea imprenditoriale. Tra le altre attività sarà caratterizzata da una organizzazione di un evento dedicato di pubblicizzazione anche in vista del reclutamento dei destinatari di progetto: imprenditori, lavoratori, compresi lavoratori autonomi, studenti e disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata, coinvolti come team delle startup già costituite e/o ancora da costituire. Green Idea Campania si rivolge a 20 aspiranti imprenditori che potranno usufruire delle attività progettuali). Saranno seguiti da mentor dedicati.
Idea generation - La fase di idea generation rappresenta il cuore della proposta progettuale in un primo momento sarà realizzata una formazione dedicata attraverso il coinvolgimento di professionisti che si confronteranno con gli aspiranti imprenditori. In un secondo momento saranno realizzati dei momenti di networking sotto forma di workshop. In queste occasioni i destinatari di progetto si confronteranno direttamente con vari imprenditori, testimonial provenienti dal mondo imprenditoriale. I destinatari d progetto saranno seguiti in gruppi di lavoro da mentor dedicati che li guideranno alla definizione della propria idea imprenditoriale.
Business acceleration - Gli spiranti imprenditori apprenderanno le possibili tecniche di condivisione delle idee progettuali. Agli stessi sarà offerta alla possibilità di confrontarsi con tecniche e strumenti adeguati per garantire la giusta forma riferita alle proprie idee/progetto. In questa fase si analizzeranno possibili canali di finanziamento delle idee di progetto tra le quali il crowdfunding nelle varie possibilità. Nella ultima fase di progetto si organizzeranno le attività di diffusione dei risultati progettuali, una occasione di sperimentazione/disseminazione delle idee degli aspiranti giovani imprenditori e di allargamento della Green Idea Campania.