Investimenti e investitori e progetto Green Idea Campania

  

Una domanda non secondaria a cui dobbiamo rispondere nel processo di creazione e di lancio di una startup è la seguente: come si finanzia questo processo? La risposta non è banale, la necessità di capitale è caratteristica di tutte le fasi di una startup, per questo tale step non viene necessariamente prima o dopo un altro: la startup avrà un’esigenza di fondi al momento della sua nascita, durante lo sviluppo, e anche successivamente alla validazione.

Finanziare la propria startup nella fase iniziale, quando i costi non sono sopperiti da dei ricavi, in quanto non si possiede ancora un prodotto, è un atto complesso.

Le banche mediante dedicano prestiti bancari coperti da fondi di garanzia governativi. Possono essere complessi da ottenere per una startup senza una storia redditizia.

Le regioni implementano bandi pubblici come ne caso di Green Idea Campania volte a sostenere l’ecosistema delle startup, con diverse forme di aiuto.

Un ruolo rilevante è svolto dagli acceleratori di startup, o seed accelerator. Si tratta di società che supportano lo sviluppo delle startup attraverso programmi specifici. Il programma di accelerazione solitamente ha una durata prefissata (dai 6 ai 12 mesi), e mira a risolvere i problemi e le criticità che una startup affronta nei suoi primi mesi di vita, attraverso servizi professionali e programmi di finanziamento.
Con questa idea nasce il progetto Green Idea Campania.

Da non sottovalutare il ruolo dei business angel o angel investor persone fisiche (generalmente ex-manager, imprenditori, consulenti…) in possesso di un capitale da investire, che di professione investono in startup in cambio di azioni di minoranza. Talvolta questi soggetti possono riunirsi in gruppi di business angel che investono insieme in un progetto. L’azione di angeling del business farà parte dei programmi di Green idea Campania

I partner di progetto si prodigheranno nel ruolo dell’affiancamento delle startup nel loro percorso di sviluppo, offrendo formazione, servizi amministrativi, consulenza, accesso ai finanziamenti, ma anche strutture e competenze e tutto il supporto necessario a sviluppare l’idea di business e trasformarla in un progetto sostenibile.

Si consideri inoltre come possibilità il crowdfunding indica una raccolta fondi attraverso campagne di fundraising, generalmente svolte online su piattaforme di equity crowdfunding specifiche, in cui più persone possono investire il proprio denaro in cambio di piccole quote della startup o di una ricompensa. Solitamente si tratta di piccoli investitori o persone interessate ad un progetto o a sostenere un’idea innovativo. Esistono numerose piattaforme italiane ed internazionali

Una forma di investimento dedicata al lancio di una startup è il Venture Capital, che avviene generalmente nelle fasi di vita più avanzate della startup. I venture capital sono società finanziarie specializzate nell’investimento o fondi di gestione del risparmio che investono in progetti ad alto rischio, in cambio di parte della sovranità della startup. Il venture capital rimane nel capitale di rischio dell’azienda sino alla scadenza del finanziamento, o alla vendita della società. In questo caso si effettua la cosiddetta exit.

 

GreenIdeaCampania