Il giusto approccio al business

 

Spesso nel linguaggio comune si tende a dare definizione sbagliate di questa nuova azienda o attività imprenditoriale innovativa. Questo tipo di definizioni non identificano le caratteristiche principali della startup.

Qui riportiamo una di quelle più complete di Steve Blank, come un’organizzazione temporanea che nasce con lo scopo di validare un modello di business scalabile e ripetibile.

Eric Ries, invece, definisce una startup come un’istituzione umana progettata per consegnare un nuovo prodotto o servizio sotto una condizione di estrema incertezza.

Esaminiamo insieme le caratteristiche analoghe:
provare a rendere il modello di business scalabile e ripetibile.
puntare alla sperimentazione e all’innovazione tecnologica
validare un modello d business
lavorare in una realtà incerta e temporanea;

L’innovazione è il tema ricorrente e definente delle startup, che spesso sono imprese innovative e sperimentali nei propri settori di riferimento. Per definizione, una startup innovativa è una società di capitali, che può essere costituita anche in forma cooperativa, che abbia come oggetto sociale esclusivo o prevalente la produzione, lo sviluppo e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico. Le startup innovative sono molto importanti nel panorama economico e imprenditoriale Italiano, e soggette ad agevolazioni e alleggerimenti burocratici e fiscali, in quanto favoriscono la crescita sostenibile, lo sviluppo innovativo e tecnologico e l’occupazione, contribuendo alla creazione di una nuova cultura imprenditoriale ed un contesto in cui l’innovazione possa fiorire, attraendo capitali e talenti dall’estero.

 

 

 

 

 

 

GreenIdeaCampania