Conoscere il “mondo Startup”

 

Il mondo delle idee vincenti, dei business model, delle startup non si popola di esperienze astratte di processi da scoprire, ma oramai per avere accesso a questo tipo di possibilità di business si devono rispettare requisiti canonici che si intrecciano con normativa e regole macro-microeconomiche.

Una startup deve mirare alla creazione di un prodotto o servizio innovativo e ad alto valore tecnologico. Il carattere innovativo può riguardare il prodotto o servizio o il suo metodo di produzione o commercializzazione. Inoltre, affinché un’impresa sia riconosciuta come startup esistono diversi requisiti fissati dalla legge e possa accedere al regime specifico previsto. Intanto dovremo accertarsi di essere in possesso di tali requisiti poiché è fondamentale per iscriversi al registro delle Imprese e poter godere dei tanti incentivi e agevolazioni a disposizione delle startup.

 

Esaminiamo nello specifico i requisiti di una startup

essere costituita da non più di 60 mesi dalla data di presentazione della domanda e svolgere attività d’impresa;
avere la sede principale dei propri affari e interessi in Italia o in uno degli stati membri dell’UE;
dal secondo anno di attività della startup, il valore totale della produzione annua, come risultante dall’ultimo bilancio approvato entro sei mesi dalla chiusura dell’esercizio, non può essere superiore a 5 milioni di euro;
non distribuire e non avere distribuito utili;
non essere derivata da una fusione o scissione societaria, né da una cessione di azienda o ramo di azienda;
ed avere almeno uno di questi tre requisiti:
le spese di ricerca e sviluppo uguali o superiori al 15% del maggiore valore tra costo e valore totale della startup innovativa.
impiego come dipendenti o collaboratori, in percentuale superiore ai due terzi, di personale in possesso di laurea magistrale o di un terzo di dottori di ricerca o dottorandi.
essere titolare o licenziataria di almeno una privativa industriale relativa a una invenzione industriale, biotecnologica, topografia di prodotto a semiconduttori o nuova varietà vegetale. che sia dunque titolare dei diritti di un programma per elaboratore originario registrato presso il registro pubblico speciale per i programmi per elaboratore.

Seguono i requisiti economici che una startup deve rispettare.
Ad esempio deve tenere in conto della sostenibilità e la valutabilità del business.
Ciò significa che sono necessari diversi step, dalle analisi del mercato, a quelle sui competitor e sui segmenti target per accertarsi che la propria idea possa sopravvivere alle fasi iniziali e crescere e svilupparsi con successo.

 

 

 

 

 

 

GreenIdeaCampania