L’analisi dei competitor è molto importante, e deve essere fatta con grande cura, prendendo in considerazione diverse caratteristiche dei possibili rivali: presenza sui social, traffico sul sito, fatturato, prezzi, features dei prodotti/servizi, comunicazione, ecc.
Sarà necessario analizzare il mercato: per capire le dimensioni del mercato e le potenzialità della nostra attività. È necessario per capire se ci sono potenziali clienti disposti a pagare per il nostro prodotto, e soprattutto se il nostro business model è scalabile in termini di clientela, prodotto, canali.
Nelle prime fasi dell’attività l’imprenditore dovrà delegare alcune mansioni e responsabilità ad altre persone: è quindi importante individuare quali sono i ruoli all’interno della propria attività fondamentali sin da subito allo sviluppo del prodotto o servizio e del business, e costruire una squadra affiatata di persone competenti e fidate, che siano motivate ad aiutarti a sviluppare la tua idea. Poi bisognerà cercare delle persone che intendano cofinanziare e lavorare con noi per sviluppare business ed idea. Tra le principali ragioni di fallimento delle startup indicate da un report di CB Insights vi è l’inadeguatezza del team. Un team variegato, con persone che coprano le diverse competenze ed i diversi ruoli è fondamentale per il successo della startup.
La mission aziendale - sarà molto importante inoltre stabilire sin da subito una salda cultura aziendale, che sia condivisa da collaboratori e dipendenti e che permetta loro di lavorare in maniera positiva e motivata.